smartTomo 2025.0

Siamo lieti di annunciare il rilascio di SmartTomo 2025.0 “Punta Marguarias”. Questa nuova versione rappresenta un importante passo avanti nell’elaborazione della tomografia sismica a rifrazione, introducendo la tomografia dell’attenuazione sismica.

Tomografia della attenuazione sismica e del Q-Factor

L’ultima versione introduce un significativo passo avanti nell’elaborazione della tomografia sismica a rifrazione, includendo la tomografia dell’attenuazione sismica.

Questa nuova elaborazione permette di ottenere tomografie dell’attenuazione sismica e del Q-Factor, analizzando come l’energia del segnale rifratto si attenua lungo il profilo. L’intensità del segnale viene campionata all’interno di una finestra definita attorno al primo arrivo, che può essere selezionata manualmente traccia per traccia.

Questo tipo di analisi è complementare alla tradizionale tomografia della velocità delle onde sismiche e fornisce informazioni aggiuntive sulle proprietà del sottosuolo. Tuttavia, affinché i risultati siano affidabili, è fondamentale evitare l’introduzione di fattori di attenuazione artificiali e variabili, come ad esempio geofoni installati in modo non uniforme (alcuni infissi nel terreno, altri appoggiati su superfici rigide come l’asfalto) o guadagni differenti tra i canali di acquisizione.

Nuova visualizzazione delle tracce sismiche

Ora è possibile mostrare le tracce sismiche visualizzare insieme alla mappa di intensità del segnale per mettere meglio in risalto le forme d’onda.

Editing dei tempi di arrivo

Da questa versione, è possibile visualizzare, copiare e incollare i tempi di primo arrivo in una tabella che riporta i valori misurati espressi in millisecondi. Questa funzione consente quindi di editare manualmente i tempi di primo arrivo per una più accurata definizione.

Parametro di smoothing

Il parametro di smoothing, precedentemente espresso in numero di celle, viene ora convertito nel suo equivalente in metri. Questo aggiornamento fornisce un’indicazione più intuitiva e immediata dell’effetto dello smoothing sul profilo, facilitando la regolazione del parametro in funzione delle dimensioni dell’area indagata e migliorando l’interpretazione dei risultati.

Annullamento dell’ultima elaborazione

Ora è possibile annullare l’ultima elaborazione e tornare al profilo tomografico precedente dal menù di elaborazione della tomografia

Tema chiaro/scuro delle finestre

Ora smartTomo può essere eseguito in modalità chiara o scura oppure essere impostato in automatico in modo che si adatti allo stile del desktop.

Pulsante di scomparsa della barra degli strumenti a piè di pagina

La barra degli strumenti nella vista delle tracce può essere ridotta e mostrata con un click.

Rilasciata SmartTomo 2022.0

Spalshscreen of smartTomo

Annunciamo il rilascio della nuova versione di SmartTomo, la migliore fino ad ora.
La nuova versione include miglioramenti nell’elaborazione della tomografia sismica, nella visualizzazione del profilo e nuove opzioni di esportazione dei risultati, oltre agli immancabili bugfix.

Elaborazione della tomografia

Dialog per scegliere i parametri della tomografia sismica

E’ stata aggiunta una nuova modalità di smoothing basato sui raggi sismici. Questo nuovo metodo di smoothing utilizza solamente il valore della velocità delle celle attraversate dai raggi sismici. La funzione di distribuzione della velocità segue una legge basata sulla velocità delle onde sismiche dando più continuità dove la velocità è più alta. Questo smoothing consente di avere più variazione di velocità negli strati superficiali e un profilo relativamente più omogeneo in profondità.


Visualizzazione del profilo

Profilo sismico con griglia e titolo – SmartTomo 2022

Il modulo di visualizzazione del profilo ha ricevuto numerosi miglioramenti.
Ora è possibile assegnare al profilo un titolo che verrà visualizzato nella parte alta della vista. Oltre al nome viene riportato il tipo di vista e l’errore RMSE della simulazione. Il titolo e l’errore RMSE verranno salvati nel progetto così da essere richiamati alla apertura dello stesso.

Imposta il titolo

Il profilo ora può essere visualizzato con in sovraimpressione una griglia corrispondente agli intervalli maggiori riportati sugli assi.

Visualizzazione del livello di densità di informazione

Livello della densità di informazione

In SmartTomo 2022 è stata inserita una nuova modalità di visualizzazione dei risultati: il livello di densità di informazione. Questo layer vuole rappresentare quanto ogni singola cella sia stata condizionata durante la ricostruzione del modello. Valori più alti corrispondono alle celle il cui valore è stato determinato da un maggior numero di dati misurati (equazioni) tenendo sempre conto che il processo di inversione tomografico è un ottimizzazione del modello e non una soluzione esatta.
Questa visualizzazione consente di valutare quindi se il modello tomografico in una determinata area è stato aggiornato e con quanti vincoli.


Esportazione dei risultati

Profilo esportato in KML e visualizzato in Google Earth

smartTomo 2022 introduce la possibilità di esportare i risultati in formato KML per la visualizzazione in struementi esterni come ad esempio Google Earth. Per l’esportazione è necessario che il profilo sismico sia georiferito (primo e ultimo geofono) e che venga definito il sistema di coordinate codice EPSG.

Posizionamento dei geofoni e delle energizzazioni esportate in KML e visualizzate in Google Earth
Impostazione delle coordinate e del codice EPSG

Rilasciata la versione 2020.2

E’ stata rilsciata la versione 2020.2 che introduce alcuni miglioramenti nella visualizzazione. Ora le dromocrone possono essere visualizzate in soli due colori invece della modalità multicolore standard.
E’ stata migliorata l’esportazione del profilo partendo dallo screenshot. Ora è possibile ottenere uno screenshot a una risoluzione maggiore di quella dello schermo (se supportato dalla scheda video)
La cattura della schermata ora è abilitata anche per la visualizzazione delle dromocrone.

Le dromocrone a 2 colori offrono una migliore visualizzazione delle differenze tra i tempi calcolati e quelli misurati.

Rilasciata versione 2020.1

Siamo lieti di annunciare il rilascio di smartTomo 2020.1 che include i bug fix fino ad ora rilasciati come aggiornamenti singoli della versione precedente.
Questa versione non introduce nuove funzionalità ma maggiore stabilità d’uso.

Rilasciata smartTomo 2020.0

La versione SmartTomo 2020.0 introduce nuove funzionalità e numerosi bug fix rispetto alle versioni precedenti. Da questa versione SmartTomo diventa un software completo per la sismica a rifrazione integrando sia l’elaborazione tomografica sia la sismica a rifrazione elaborata con il metodo GRM. All’interno del software è possibile eseguire l’elaborazione a rifrazione e visualizzarne il profilo sia sovrapposto all’elaborazione tomografica sia in una visualizzazione separata.

Profilo tomografico con gli strati individuati dall’elaborazione a rifrazione GRM
Leggi tutto “Rilasciata smartTomo 2020.0”

Cronologia versioni

Settembre 2019 – smartTomo 2019.3

Vedi note di rilascio

Luglio 2019 – smartTomo 2019.2

Questo aggiornamento riguarda differenti aspetti del software. Il picking dei primi arrivi ora implementa una procedura di soppressione dei primi arrivi “pazzi”. Vengono conservati solo quelli che rientrano in un’intervallo realistico di velocità di propagazione delle onde sismiche.
Il picking manuale ora può essere effettuato trascinando il mouse.
L’utente può selezionare tre differenti modalità di smoothing dei risultati che permettono di dare più o meno risalto alle caratteristiche locali.
Sono stati aggiunti gli assi su tutti i quattro lati della sezione per una migliore leggibilità dei risultati. Da questa versione sono disponibili nuove palette studiate per essere omogenee alla percezione ed accessibili ai daltonici.

Leggi tutto “Cronologia versioni”

Rilasciata smartTomo 2019.3

Il 10 settembre 2019 è stata rilasciata una nuova versione di smarttomo.
Questa versione porta novità nella visualizzazione dei risultati e miglioramenti nella compatibilità con i file sismici.
E’ stata aggiunta la compatibilità con alcuni formati SEGY.
Ora è possibile impostare il colore delle isolinee e la densità delle etichette per rendere sempre leggibili i risultati delle elaborazioni. Il colore delle isolinee è importante per poter mettere meglio in risalto le caratteristiche evidenziate dall’indagine sismica.
E’ stata aggiunta la possibilità di disegnare la posizione dei geofoni sulla sezione.

E’ possibile scaricare una demo di SmartTomo. Oppure chiedere informazioni al nostro rivenditore: Geostudi Astier srl.